Sicurezza dei vacini

La sicurezza dei vaccini è una priorità assoluta e viene monitorata attentamente attraverso diverse fasi di ricerca e sorveglianza.

1. SVILUPPO E TEST CLINICI

Fase preclinica: prima di essere testati sugli umani, i vaccini vengono ampiamente studiati in laboratorio e su modelli animali per valutare la loro sicurezza e capacità di indurre una risposta immunitaria.

Fasi cliniche:

Fase I: un piccolo gruppo di volontari riceve il vaccino per valutare la sicurezza determinare il dosaggio e identificare gli effetti collaterali.

Fase ll: il vaccino viene somministrato a un gruppo più ampio di persone per valutare ulteriormente la sicurezza e l'efficacia, nonché per determinare la dose ottimale.

Fase lll: il vaccino viene somministrato a migliaia di volontari e confrontato con un placebo per confermare I'efficacia, monitorare gli effetti collaterali e raccogliere informazioni che ne consentano l'uso sicuro.


2. APPROVAZIONE E LICENZA 

L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e I'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) valutano attentamente i dati provenienti dagli studi clinici prima di approvare un vaccino per l'uso pubblico. Queste agenzie valutano i benefici rispetto ai rischi e si assicurano che il vaccino sia sicuro ed efficace.


3. MONITORAGGIO POST-COMMERCIALIZZAZIONE

Una volta che un vaccino è in uso, sistemi di sorveglianza continuano a monitorare eventuali eventi avversi. Questi sistemi includono:

  • Segnalazione spontanea: medici e pazienti sono incoraggiati a segnalare qualsiasi evento avverso sospetto
  • Studi di farmacovigilanza: studi specifici vengono condotti per valutare la sicurezza dei vaccini nella popolazione generale.
  • Database di sicurezza: database come il Vaccine Adverse Event Reporting System (VAERS) negli Stati Uniti raccolgono segnalazioni di eventi avversi per identificare potenziali problemi di sicurezza.


Cosa dice la ricerca scientifica

  • Gli studi scientifici dimostrano costantemente che i vaccini sono sicuri ed efficaci.
  • Gli effetti collaterali gravi sono rari. La maggior parte delle reazioni sono lievi e temporanee, come febbre o dolore nel sito di iniezione.
  • Numerosi studi hanno confutato le affermazioni infondate sui vaccini come la presunta correlazione tra il vaccino MMR e l'autismo.


Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia